La Formazione ‘High Know How’
Il Programma Formativo della Fondazione Roberto Capucci prevede di offrire
workshop di approfondimento, a livello nazionale ed internazionale,
su temi dove l’esperienza di Capucci è forte se non unica. La presenza in aula di Roberto Capucci qualifica e determina l’unicità dell’offerta.
Il Programma Formativo è adatto al mondo della scuola, a chi è già
impegnato nel lavoro e a formatori e docenti; il tipo di intervento è da considerare
integrativo della piattaforma didattica di base e, per il mondo professionale,
rappresenta un arricchimento di esperienza.
L’obiettivo è rilanciare il concetto di qualità ed unicità sia nella moda che negli
altri settori tessili e negli accessori, facendo rinascere quell’artigianato
di eccellenza che ha contraddistinto l’identità italiana nei secoli, al fine di
favorire la crescita di una generazione di artigiani-artisti il cui lavoro si basi
su tre elementi fondamentali: creatività, ricerca, manualità.
Le aree di studio
moda - design - arte
Gli utenti
Studenti: istituti tecnico-professionali, istituti di scuola secondaria superiore,
corsi di laurea e master di università pubbliche e private, istituti di arte pubblici e
privati
Addetti al settore: tessile, abbigliamento, design, studi artistici
Formatori: docenti istituzionali, formatori free lance
L’analisi
Quasi in ogni città d’Italia ci sono centri di studio e di lavoro impegnati
nelle tre aree, molti dei quali in rete con entità gemelle e/o partner.
Negli altri Paesi il concetto di rete è strutturale/culturale e pertanto, in linea generale,
l’offerta formativa è alta; ciò che fa la differenza e qualifica il livello del
Programma Formativo della Fondazione Roberto Capucciè la scelta dei contenuti che sono su tematiche specifiche con la partecipazione
speciale del Maestro Capucci.
Informazioni 06 67 95 180 - 348 3402930
SEMINARI MAGGIO 2016:
1. Il Plissé:
Soluzioni costruttive ed estetiche
SEMINARI OTTOBRE 2015:
1. Il Ricamo d’Alta Moda:
Soluzioni costruttive ed estetiche
SEMINARI MAGGIO 2015:
1. Il Ricamo d’Alta Moda:
Soluzioni costruttive ed estetiche
SEMINARI OTTOBRE 2014:
1. Il Plissé:
Soluzioni costruttive ed estetiche
SEMINARI MAGGIO 2014:
1. Materia e Forma I:
Tecniche di costruzione sartoriale architettonica
SEMINARI NOVEMBRE 2013:
1. Materia e Forma IV:
In sbieco: tecniche sartoriali per forme morbide
SEMINARI MAGGIO 2013:
1. Materia e Forma III:
pieghe
ed effetti volumetrici, la manipolazione della materia
SEMINARI OTTOBRE 2012:
1. Il Plissè: storia, tecniche, applicazioni
SEMINARI MAGGIO 2012:
1. Materia e Forma II: Tecniche di decorazione e trasformazione della materia
SEMINARI OTTOBRE 2011:
1. Materia e Forma I: Tecniche di costruzione sartoriale architettonica
SEMINARI MAGGIO 2011:
1. Il Plissè: storia, tecniche, applicazioni
SEMINARI OTTOBRE 2010:
1. Il colore.
Colore e forma nella moda contemporanea
SEMINARI MAGGIO 2010:
1. Materia e forma II
Tecniche di decorazione e trasformazione della materia
SEMINARI GENNAIO 2010:
1. Il Plissè: storia, tecniche, applicazioni
SEMINARI OTTOBRE 2009:
1. Materia e forma I
Tecniche di costruzione sartoriale architettonica
Seminari MAGGIO 2009:
1. Materia e forma I
Tecniche di costruzione sartoriale architettonica
Seminari OTTOBRE/NOVEMBRE 2008:
1.
Il plissè.
Storia, tecnica, applicazioni
2.
il colore.
Colore e forma nella moda di ieri e di oggi
I mille volti del nero. Ricorrenze e persistenze del nero nella moda di ieri e di oggi
Rosso! Emozioni, simbologie, uso del rosso nella moda di ieri e di oggi
Blu. Illusione e profondità. I ruoli del blu nella moda di ieri e di oggi
Giallo. Splendori e sonorità del giallo nella moda di ieri e di oggi
B/N. Bianco, nero, grigio. Le allusioni alla sfera dei colori nella moda del cinema e nella televisione in bianco e nero
A righe. Fortuna e significati delle righe nella storia dell’abbigliamento
Sotto sopra. Il sovvertimento delle regole nella moda di ieri e di oggi
In piega. Tecnica e costruzione di forme sartoriali attraverso piegature del tessuto